Viaggi di istruzione Liceo Classico

I viaggi di istruzione al liceo classico Berto sono pensati in stretta connessione con il programma scolastico svolto durante l’anno e ne costituiscono il naturale coronamento. Ma rispondono anche al bisogno degli studenti di toccare con mano quanto studiato e soprattutto di apprezzarne la bellezza. La proposta dei viaggi degli ultimi tre anni di studio in particolare è ben strutturata e definita, ed è ormai diventata una tradizione.

Le visite di istruzione, semplici e brevi (spesso legate al progetto di Epigrafia) del primo Biennio fanno da trampolino di lancio per i viaggi del Triennio.

Classi Terze

Al terzo anno il nostro Liceo Classico propone il viaggio a Roma e Pompei. La storia dell’arte e la storia antica della civiltà latina in queste due città hanno lasciato alcune delle testimonianze più significative. Dal Foro Romano al Colosseo, dalle Domus Romane di Palazzo Valentini alla Colonna Traiana, senza trascurare piazza San Pietro e i luoghi simbolo della città di Roma (Piazza Navona, Montecitorio, Fontana di Trevi…), il percorso si struttura in tre giorni di visite guidate, di cui uno in uscita, dedicato al sito archeologico dell’antica Pompei.

Classi Quarte

Al quarto anno lo studio della tragedia greca prepara la visione delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa proposte dall’Istituto Nazionale del dramma Antico. Il viaggio in Sicilia offre però anche una serie di esperienze che in quatto giorni di soggiorno complessivi vanno dal percorso geologico-naturalistico sull’Etna alla visita di Taormina o della Valle dei Templi di Agrigento, per approfondire la conoscenza della Magna Grecia.

Classi Quinte

La Grecia vera e propria è invece la destinazione che attende i ragazzi del quinto anno. Viaggiando in nave da Ancona fino alle penisola balcanica, gli studenti percorrono poi su suolo greco un itinerario che cambia ogni anno a seconda del tema, avendo però come perno sempre la città di Atene. Così seguendo le orme di San Paolo si può visitare Tessalonica per proseguire poi verso Corinto, oppure seguendo le vicende mitiche di Oreste, si può passare attraverso Micene e Delfi. Una settimana per gustare, alla fine del quinquennio, la bellezza di una cultura nella quale ancora scoprire le proprie radici.