Progetti a.s. 2022/2023

Alla conclusione di ogni progetto si chiede di compilare il questionario di gradimento

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 2023

10 Luglio 2023/da Emanuele Liceo Giuseppe Berto

e-book 1BU

15 Giugno 2023/da Emanuele Liceo Giuseppe Berto

BOSTON un viaggio studio

15 Giugno 2023/da Emanuele Liceo Giuseppe Berto

La classe 5AC introduce il Don Giovanni al teatro Busan

30 Novembre 2022/da editoremogliano

Notte Nazionale del Liceo Classico 2022

5 Settembre 2022/da editoremogliano

Intervista a Eraldo Affinati

3 Settembre 2021/da Emanuele Liceo Giuseppe Berto

Notte del Liceo Classico 2021 Liceo Berto Mogliano Veneto

26 Maggio 2021/da editoremogliano

ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA NOTTE DEL LICEO CLASSICO

28 Aprile 2021/da editoremogliano

“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” (Wislawa Szymborska)

27 Ottobre 2020/da editoremogliano

Laboratorio di cittadinanza. Scopriamo l’alterità: educare ad approssimarsi all’altro in collaborazione con la Cooperativa La Esse Treviso.

27 Ottobre 2020/da editoremogliano

Saxa Loquentia

15 Ottobre 2020/da Classico

Antropologia culturale

28 Settembre 2020/da editoremogliano

STATISTICA E CITTADINANZA

14 Settembre 2020/da editoremogliano

Il Cielo come Laboratorio

14 Settembre 2020/da editoremogliano

E.U.S.O. – European Union Science Olympiads

14 Settembre 2020/da editoremogliano

OLIMPIADI DI INFORMATICA

14 Settembre 2020/da editoremogliano

LA SQUADRA DI MATEMATICA

14 Settembre 2020/da editoremogliano

OLIMPIADI DI FISICA

14 Settembre 2020/da editoremogliano

OLIMPIADI DI MATEMATICA

14 Settembre 2020/da editoremogliano

Cineforum filosofico a.s. 19/20

6 Gennaio 2020/da editoremogliano

SULLE ORME DI EFESTO

10 Ottobre 2019/da editoremogliano

Certamina 

15 Settembre 2018/da editoremogliano

Labor limae

15 Settembre 2018/da editoremogliano

Laboratorio di espressione

15 Settembre 2018/da editoremogliano

PROGETTI FINALIZZATI AL SUCCESSO SCOLASTICO

 

Comprende attività e iniziative, ormai consolidate, che caratterizzano in particolare la formazione educativa, il servizio agli studenti e alle famiglie anche in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le Associazioni culturali e socio-sanitarie del territorio.

Accoglienza

  • Accoglienza degli studenti provenienti dalla scuola media, attività per il loro inserimento e socializzazione
  • Iniziative per un positivo approccio con le discipline di studio e le strutture della scuola in continuità con la scuola media
  • Laboratori per le materie d’indirizzo destinati agli studenti delle future classi 1^
  • Attività di supporto finalizzata alla rimotivazionescolasticaanche invista diuneventualecambio di indirizzo di studi

Accoglienza studenti stranieri

  • Accoglienza di studenti provenienti da altri paesi per ricongiungimento famigliare in un ambiente formativo adatto alla loro situazione
  • Utilizzare anche il volontariato per venire incontro ai loro bisogni di recupero nella conoscenza della lingua e, qualora l’età lo permetta anche in collaborazione con la sede del CPIA (ex CTP) di Mogliano Veneto
  • Attività di mobilità internazionale per l’inserimento per un periodo da due mesi a un anno di studenti stranieri nelle classi o l’invio di allievi di questo Liceo in paesi stranieri

Orientamento professionale e universitario

  • Guida alla scelta attraverso percorsi di autovalutazione di interessi e attitudini
  • Attività di “sportello orientamento” per informazioni, colloqui con docenti orientatori, prenotazione di consulenze presso i servizi universitari
  • Conferenze di esperti dei servizi universitari di orientamento (in particolare delle Università di Padova e Venezia)
  • Distribuzione di materiale informativo relativo alla scelta universitaria
  • Consultazione e prestito di testi per la preparazione alle prove di accesso ai corsi di laurea a numero programmato
  • Incontri con ex studenti del Liceo Berto attualmente iscritti alle diverse facoltà universitarie
  • Incontri con rappresentanti del mondo delle professioni
  • Preiscrizioni universitarie

Educazione alla salute

  • I.C. -Centro Informazione e Consulenza- In collaborazione con l’U.L.S.S. N. 9 – SERT – CONSULTORIO, Servizi Socio-sanitari
  • Attività di informazione, consulenza e ascolto dell’adolescente anche attraverso la presenza a scuola di sabato di una specifica figura professionale
  • Collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio
  • Progettazione di attività integrative e complementari di educazione alla salute
  • Collaborazione con l’AVIS per proporre e sviluppare una cultura della donazione
  • Progetto affettività

Progetto Alternanza Scuola Lavoro

  • Il progetto si rivolge alle classi quarte del Liceo delle Scienze Umane
  • Coinvolge tutti i ragazzi delle due classi, nelle ultime due settimane di scuola e nelle prime del successivo anno scolastico
  • Avvio dell’alternanza in tutte le classi III, con un lavoro informativo sul mondo del lavoro, sulla sicurezza nel lavoro in vista dell’inserimento nei luoghi di lavoro in classe quarta

Piano di miglioramento/piano dell’offerta formativa triennale

  •  Produzione piano dei miglioramento in continuità con il Rapporto di Autovalutazione
  • Produzione piano dell’offerta formativa triennale che raccoglierà le indicazioni di lavoro e pianificherà l’assetto delle scuole nel prossimo triennio

PROGETTI DI ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI – AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

 

Comprende attività che distinguono e qualificano la proposta formativa e didattica del Liceo “Giuseppe Berto”. Tra le iniziative caratterizzanti vi sono quelle che potenziano le aree specifiche scientifico- informatica:

ECDL - European Computer Driving Licence - Patente Europea di Guida del Computer

  • Corsi di approfondimento e di specializzazione per studenti, docenti e personale ausiliario propedeutici al conseguimento della certificazione attestante la capacità di usare il personal computer a diversi livelli
  • Sessioni mensili ordinarie di esame presso il Liceo – test center abilitato per l’ECDL

Olimpiadi di fisica

  • il progetto è rivolto a tutti gli alunni del triennio che ne facciano richiesta e/o individuati dai docenti
  • confronto tra alunni della nazione su quesiti di fisica
  • il progetto prevede due fasi: “Domande e Risposte” su un questionario di 25 quesiti ordinati in modo casuale e “In Laboratorio” dove è necessaria abilità manuale

Olimpiadi di matematica

  • Annuali Olimpiadi di matematica:
    • fase locale per tutte le classi, dalla prima alla quinta;
    • fase provinciale per i migliori della fase locale;
    • fase nazionale per i migliori della fase provinciale
  • Formazione della squadra per la Coppa Aurea di Trieste ed eventualmente alla qualificazione per la fase nazionale, a cui collaborano anche ex studenti
  • Settimana estiva di matematica a cui partecipano gli studenti, guidati da ex studenti del Liceo ed appartenenti alle squadre degli anni scorsi

Olimpiadi di informatica

  • Annuali Olimpiadi di matematica:
    • fase locale per tutte le classi, dalla prima alla quinta;
    • fase provinciale per i migliori della fase locale;
    • fase nazionale per i migliori della fase provinciale

Il cielo come laboratorio 2014 (esperienze di astrofisica avanzata per gli studenti delle scuole superiori)

  • Corso a carattere regionale, gestito dall’Università di Padova e dall’ Osservatorio Astrofisico di Asiago, riservato a studenti volontari, se rientranti nel numero massimo previsto, delle classi quinte:
  • lezioni teoriche di fisica ed astrofisica;
  • conferenza di astronomia tenuta da un docente del Dipartimento di Astronomia dell’ Università di Padova;
  • conferenza generale a Padova nell’Aula Magna del palazzo del Bo’;
  • stage della durata di tre giorni presso l’osservatorio astrofisica di cima Pennar ad
  • Al corso partecipano studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso e il Liceo Scientifico Marconi di Conegliano Veneto
  • Attività di rinforzo delle conoscenze e di osservazione pratica dei fenomeni astronomici per le classi quinte con visita al Planetario presso l’Istituto Pio X di Treviso

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI L’AREA LINGUISTICA

Progetto CLIL

  • Proposta di unità didattiche di insegnamento di una materia non linguistica in inglese, secondo la metodologia CLIL

Certificazione europea in lingue

  • Certificazioni a livello europeo di L1 e L2 con intervento di lettori di madrelingua rilasciate dagli Istituti competenti
  • Lingue interessate inglese e francese

Attività in lingua straniera

  • Conversazioni in orario pomeridiano con esperti
  • Corsi di studio all’estero con soggiorno presso

Protocollo per la mobilità studentesca

  • Progettazione dell’esperienza di corsi di studio all’estero
  • Accoglimento degli studenti in mobilità dall’estero alle scuole italiane
  • Sostengo agli studenti durante l’esperienza interculturale

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI L’AREA SPORTIVA

Progetto sportivo di Istituto

  • Attività d’istituto in orario curricolare: corsa campestre; atletica su pista allo Stadio Comunale di Mogliano
  • Attività aggiuntiva all’orario curricolare per l’avviamento alla pratica di diverse discipline sportive in tutte le classi: corsa campestre, atletica su pista, calcio, sci alpino e sci

Convenzioni Nuoto - Rugby - Tennis

  • Attività in convenzione con le società sportive per consentire agli alunni di partecipare a queste discipline durante l’orario scolastico

VISITE GUIDATE – VIAGGI ISTRUZIONE – EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA

Visite e viaggi d’istruzione finalizzati alla conoscenza delle varie culture europee

Viaggi di istruzione coerenti con l’indirizzo di studio

Attività di riflessione sul nodo “rappresentanza-democrazia” nell’ambito dell’insegnamento della Storia e dell’Educazione Civica

Il contenuto del toggle va qui

PROGETTI DI ARRICCHIMENTO CURRICOLARE

Comprende iniziative (anche extracurricolari) finalizzate al miglioramento e all’arricchimento dell’attività didattica e della formazione culturale dello studente, anche in collaborazione o con il patrocinio degli Enti Locali.

Labor Limae

Cum Saxa Loquuntur

Laboratorio di Espressione

Il contenuto del toggle va qui

Laboratorio teatrale

Il contenuto del toggle va qui

Premio interprovinciale “Le città di Berto”

Il contenuto del toggle va qui

Progetto Incontro con gli Autori

Il contenuto del toggle va qui

PROGETTO SCUOLA SICURA

Toggle 1

Si tratta di un apposito progetto definito Scuola Sicura per il rispetto e l’adeguamento alle normative del Decreto L.vo n. 81/2008 e per costruire una “cultura della sicurezza”.

In particolare si è previsto:

  • Nomina rappresentante lavoratori per la sicurezza;
  • Aggiornamento dei piani di valutazione dei rischi ;
  • Nomina di persona fornita di adeguata preparazione quale responsabile della sicurezza dell’edificio;
  • Prove di evacuazione in caso di incendio programmate per dicembre ed
  • Completamento di alcune segnalazione con cartelli ed

Durante l’anno in corso si è conclusa l’aggiornamento della formazione degli addetti al primo soccorso. In questo progetto sono anche previste le spese per attività incentivabili effettuate del personale .

Per tutte le attività/azioni indicate sarà effettuata una valutazione finale su specifici indicatori e attraverso le riunioni collegiali (consigli di classe – collegio docenti – consiglio Istituto – assemblee di classe e d’Istituto).