Saxa Loquentia

Il progetto “Saxa loquentia” nasce dalla volontà di riproporre un percorso di ricerca-azione nell’ambito dell’epigrafia antica, sperimentato per la prima volta nell’anno scolastico 2015/16. Il progetto, nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, viene attivato ogni anno e dedicato al secondo anno del curricolo degli indirizzi liceali che prevedono lo studio del Latino. Dopo una prima essenziale alfabetizzazione epigrafica a cura dei docenti, agli studenti viene proposto un vero e proprio laboratorio di epigrafia, che prevede la trascrizione e lo studio di iscrizioni (prevalentemente latine, ma talvolta anche greche) provenienti da antichi siti romani del nostro territorio (Iulia Concordia, Altinum, Opitergium). Attraverso la guida competente di esperti, anche di provenienza universitaria, si procede quindi alla visita autoptica delle iscrizioni nelle sedi museali che oggi le ospitano. Sul piano metodologico il progetto intende promuovere la capacità di far interagire tra loro le diverse discipline afferenti allo studio dell’antichità (lingue classiche, storia, archeologia, epigrafia); sul piano delle conoscenze l’aspetto laboratoriale dell’esperienza attribuisce valore alla lingua latina come veicolo di comunicazione della civiltà romana in un contesto pragmatico e sociale; infine, sul piano della crescita culturale l’iniziativa punta a valorizzare la conoscenza del territorio e della sua storia e a favorire l’approfondimento della conoscenza della civiltà romana attraverso la studio di un caso specifico di romanizzazione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *