Notte Nazionale del Liceo Classico 2022

Da anni il Classico “Berto” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che si svolge con cadenza annuale e vede la partecipazione contemporanea di centinaia di licei classici italiani. Anche in questo caso la scelta del “Berto” è quella di rendere gli studenti unici protagonisti dell’evento in una serata lungamente preparata con entusiasmo e dedizione. L’edizione 2022, dopo le restrizioni della pandemia, torna in presenza, anche se condizionata dall’uso della mascherina. Il 6 maggio 2022 il Classico “Berto” ha celebrato l’ VIII edizione.

Notte Nazionale del Liceo Classico 2021

La Notte Nazionale del Liceo Classico giunge alla sua 7° edizione. Anche nel periodo difficile della pandemia il Coordinamento Nazionale ha pensato di dare un segnale di speranza e resilienza confermando la celebrazione di un evento che vede protagonisti  i Licei Classici d’Italia. Rispetto agli anni scorsi la Notte è stata proposta in una modalità on-line per rispettare le norme anti-contagio tuttora in vigore. Venerdì 28 maggio 2021 i licei partecipanti hanno così pubblicato contemporaneamente  i loro lavori.  Il Liceo Berto, come sempre, anche in questa versione on-line ha messo al centro i propri studenti  che secondo le loro sensibilità, competenze e passioni hanno voluto celebrare la bellezza di questo percorso di studi.

Notte Nazionale del Liceo Classico 2020

Venerdì 17 gennaio è la data scelta a livello nazionale per la sesta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, che ha visto contemporaneamente coinvolti più di quattrocento Licei Classici in tutta Italia, ciascuno con una sua proposta (il tema è libero) per celebrare questo percorso di studi, in una manifestazione aperta a tutti e a ingresso libero.

Come al solito, la scelta del Liceo Berto è stata quella di dare spazio ai ragazzi, protagonisti assoluti sia nella progettazione, sia nella gestione dell’evento.
Formati alla scuola dei classici, che li dota di competenze e passione, i nostri studenti hanno offerto al pubblico un ventaglio di proposte per mostrare la bellezza del percorso di studi al Liceo Classico.
Il programma ha previsto una decina di laboratori su diversi ambiti:  dalla rivisitazione del personaggio di Cleopatra alla spesa intelligente, dalla sezione aurea ai tableaux vivants, dal viaggio virtuale fra le discipline del Liceo Classico al confronto fra i tre tragediografi greci… e molto altro.

La conclusione ufficiale della “Notte”si è avuta con la lettura del brano finale scelto dal Coordinamento Nazionale (l’incipit dell’Agamennone di Eschilo), recitato contemporaneamente in tutti i Licei Classici d’Italia che aderiscono all’evento.

Notte Nazionale del Liceo Classico 2019

Venerdì 11 gennaio 2019, dalle ore 18 fino alla mezzanotte, in 433 Licei classici in ogni parte d’Italia ha
preso vita la quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Si tratta di uno degli eventi più
innovativi ideati dalla scuola per promuovere il valore della cultura umanistica e l’attualità del suo studio,
che la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici sostiene e incoraggia. L’iniziativa nasce nell’anno
scolastico 2014/15 da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo “Gulli e Pennisi”
di Acireale (CT).

Nel corso del tempo la Notte Nazionale del Liceo Classico ha dimostrato la vitalità del curricolo del classico,
frequentato da studenti motivati, dotati di talento e passione, che riescono a coinvolgere la cittadinanza e
l’opinione pubblica nelle loro performances, interpretate e realizzate con immaginazione e creatività, a
partire proprio dai loro studi. E, per certi versi, l’iniziativa ha contribuito a orientare ragazzi, genitori e
famiglie verso questo indirizzo liceale, come attesta l’incremento delle iscrizioni registrato negli ultimi anni
a livello nazionale.
Presso il Liceo “Berto” di Mogliano Veneto la partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo Classico fa parte
integrante del progetto “Laboratorio di espressione” che coinvolge le classi del triennio. Ma anche il biennio
partecipa con attività proprie, o a supporto delle proposte del triennio .
Ogni anno così i nostri studenti, veri protagonisti e organizzatori dell’evento, presentano al pubblico
attività di vario genere, che hanno come comune denominatore la bellezza della cultura in tutte le sue
forme.

Notte Nazionale del Liceo Classico 2018