LICEO CLASSICO

Il primo indirizzo liceale istituito in Italia  è stato il liceo classico, pensato per formare la persona in modo globale attraverso lo studio delle manifestazioni artistiche, letterarie, scientifiche, filosofiche dell’essere umano, partendo dal mondo greco e latino fino ad oggi.  La cultura europea affonda infatti le sue radici nella cultura greca e latina, che elaborò una visione dell’uomo e del mondo in cui ancora oggi ci riconosciamo.

La pratica di traduzione in particolare sviluppa le abilità logiche che rendono competenti nella risoluzione di problemi complessi (il cosiddetto problem solving).


ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO

RELIGIONE /ATT. ALT.
1
1
1
1
1
LINGUA E LETT. ITALIANA
4
4
4
4
4
LINGUA E LETT. LATINA
5
5
4
4
4
LINGUA E LETT. GRECA
4
4
3
3
3
LINGUA E LETT. INGLESE
3
3
3
3
3
STORIA
3
3
3
STORIA E GEOGRAFIA
3
3
FILOSOFIA
3
3
3
MATEMATICA
3
3
2
2
2
FISICA
2
2
2
SCIENZE NAT. CHI. GEO.
2
2
2
2
2
STORIA DELL’ARTE
1
1
2
2
2
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
TOTALE DELLE ORE SETTIMANALI
28
28
31
31
31

Attraverso lo studio delle lingue e della civiltà classiche, ma  riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, il liceo classico educa la mente alla visione d’insieme, al senso critico, all’apertura e alla creatività.

Ma la bellezza di questo percorso di studi risiede soprattutto nel patrimonio letterario e filosofico che l’uomo moderno eredita dal passato e che, se colto con curiosità e passione, lo introduce ad una matura conoscenza di sé.

L’indirizzo classico presso il liceo Giuseppe Berto di Mogliano è stato introdotto nel 2006 e grazie all’entusiasmo e alla passione dei suoi insegnanti e dei suoi studenti si è via via affermato sul territorio, grazie ad una proposta didattica seria e competente e ad un contesto educativo  stimolante e accogliente. La vitalità dei progetti caratterizzanti, apprezzati da studenti e genitori, migliorati negli anni, favorisce un apprendimento consapevole e partecipato, in cui lo studente si mette in gioco e si esprime nei propri talenti: dalla pratica del parlare in pubblico sull’esempio dei grandi oratori antichi (Progetto Laboratorio di espressione), alla scoperta del significato delle iscrizioni latine nelle nostre città (progetto Saxa loquentia), fino all’ampliamento dell’orario dedicato alla Storia dell’Arte, la scelta del “Berto” è stata quella di proporre attività coerenti con l’indirizzo di studio, che ne potenzino il significato, valorizzando così la scelta degli studenti.

Tutto ciò tenendo conto che se essi desiderano approfondire anche altri aspetti , per esempio di carattere matematico o linguistico, la collocazione del nostro Classico in un istituto che comprende diversi indirizzi (Scientifico, Linguistico, Scienze Umane) rende disponibili a tutti attività extra scolastiche di vario tipo, dai corsi per la Patente di Informatica, alle Conversazioni con insegnante madrelingua Inglese, alla squadra di potenziamento della matematica.

A completamento dell’offerta, il Classico “Berto” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che si svolge ogni anno a gennaio e vede la partecipazione contemporanea di centinaia di licei classici italiani. Anche in questo caso la scelta del “Berto” è quella di rendere gli studenti unici protagonisti dell’evento in una serata lungamente preparata con entusiasmo e dedizione.

Infine una delle proposte che più affascina i nostri studenti del Classico sono i viaggi di istruzione, pensati a completamento e approfondimento del percorso di studi, strettamente legati alle discipline di indirizzo. Particolarmente attesi e amati sono i viaggi del Triennio che prevedono in terza la visita a Roma e Pompei, in quarta la Sicilia (con le rappresentazioni al teatro greco di Siracusa), in quinta il viaggio in Grecia.

E’ così comprensibile come, nonostante lo studio al Classico risulti impegnativo e a volte faticoso,  i nostri studenti conservino motivazione e determinazione nel completare un percorso che sentono per se stessi altamente formativo e significativo, tanto da tornare a salutare e ringraziare anche dopo anni, con un velo di nostalgia.

Calendario Eventi Orientamento in ingresso

Indirizzo e-mail orientamento@liceoberto.it (Indicare: nome, cognome e recapito telefonico o mail dell’alunno, scuola media di provenienza, indirizzo di studi cui si è interessati.) ISCRIZIONI AGLI EVENTI IN PROGRAMMA Le prenotazioni si potranno effettuare esclusivamente tramite i link presenti qui sotto, non verranno accolte prenotazioni tramite mail Sarà possibile effettuare le iscrizioni fino ad esaurimento dei […]

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 2023

L’indirizzo classico del liceo “Giuseppe Berto” di Mogliano Veneto ha aderito anche quest’ anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, che si è svolta in un clima di grande festa ed entusiasmo (finalmente senza mascherine!) venerdì 5 maggio 2023.  Oltre a rappresentare un momento culturale significativo, l’evento ha costituito, come sempre, un’occasione importante di incontro […]

La classe 5AC introduce il Don Giovanni al teatro Busan

L’associazione Amici della Musica “Toti dal Monte” è lieta di invitarvi al teatro Busan venerdì 2/12 per la rappresentazione del Don Giovanni di W. A. Mozart in forma di concerto.  Ma c’è una importante novità: si realizza in una simbiosi interculturale la collaborazione con la classe 5^ Classico  del Liceo Statale “Giuseppe Berto”. A scuola, […]

Notte Nazionale del Liceo Classico 2022

  Da anni il Classico “Berto” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che si svolge con cadenza annuale e vede la partecipazione contemporanea di centinaia di licei classici italiani. Anche in questo caso la scelta del “Berto” è quella di rendere gli studenti unici protagonisti dell’evento in una serata lungamente preparata con entusiasmo […]