LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane e sociali.


ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO

RELIGIONE /ATT. ALT.
1
1
1
1
1
LINGUA E LETT. ITALIANA
4
4
4
4
4
LINGUA E LETT. LATINA
3
3
2
2
2
LINGUA E CULTURA INGLESE
3
3
3
3
3
STORIA
2
2
2
STORIA E GEOGRAFIA
3
3
FILOSOFIA
3
3
3
SCIENZE UMANE
4
4
5
5
5
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
MATEMATICA
3
3
2
2
2
FISICA
2
2
2
SCIENZE NAT. CHI. GEO.
2
2
2
2
3
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
2
2
2
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
TOTALE DELLE ORE SETTIMANALI
27
27
30
30
30

Registrazioni Open Day 2021

Le registrazioni degli Open Day 2021

Covid 19: cos’è cambiato

Gli alunni della classe 3 BU Scienze Umane, coordinati dalla prof.ssa Roberta Serranò, nell’anno scolastico 2020/2021 hanno realizzato un breve video che documenta emozioni e riflessioni sugli effetti della pandemia nel proprio contesto sociale

Intervista a Eraldo Affinati

Il giorno 14 giugno 2021 alle ore 17.00 si è tenuto l’incontro con lo scrittore Eraldo Affinati, preparato da
circa una trentina di ragazzi del Liceo Berto di Mogliano, accompagnati dai proff. Bellio Patrizia, Busetto
Samuele, Costa Marilena, Magoga Cecilia, Pesce Mara in collaborazione con il Giavera festival nell’ambito
degli incontri previsti per l’edizione di quest’anno Stravolta…si cambia?
Tante le questioni affrontate con grande entusiasmo dai ragazzi e con altrettanta disponibilità da parte di
Affinati che si è lasciato mettere in gioco a 360° parlando di sé, delle sue scuole per stranieri: le Penny
Wirton, della sua esperienza di scrittore e di quella di insegnante.
Molti gli spunti emersi, segno di una scuola fatta dai ragazzi e per i ragazzi, in cui la vivacità dei temi,
affrontati con competenza dai ragazzi, ci spingono sempre più a credere nella possibilità di un sapere che,
se vissuto con passione, si incarna nella vita!

  

Testo dell’intervista a Eraldo Affinati