Laboratorio di espressione

Il progetto nasce in forma embrionale nell’anno scolastico 2012/13: studiando gli antichi oratori greci e latini (in particolare Demostene e Cicerone) e seguendo il loro esempio gli studenti della classe quarta del Liceo Classico si sono esercitati a parlare in pubblico in modo chiaro ed efficace, diventando essi stessi oratori. Hanno perciò realizzato nel giugno 2013 un semplice spettacolo di fronte ad alcune classi di seconda media, mettendo in scena l’incipit della Prima Catilinaria di Cicerone. L’anno seguente la proposta è stata svolta in modo più strutturato, e così si è sviluppata nel corso degli anni, fino ad assumere una articolazione più definita.

Il progetto risponde all’esigenza, molto sentita dagli studenti, di imparare a parlare di fronte ad estranei con sicurezza ed efficacia. Ma incontra anche il loro bisogno di farsi protagonisti, di creare qualcosa di nuovo, di mettersi in gioco e conoscere, potenziandoli, i propri talenti, collaborando con un gruppo di coetanei.

Il progetto si articola in una fase propriamente laboratoriale (un corso facoltativo con esperto esterno e una serie di attività con l’insegnante della classe) e nella realizzazione di performance da presentarsi in occasioni diverse. La naturale “vetrina” del Laboratorio di espressione è però l’evento annuale della Notte nazionale del liceo classico .

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *