ATTIVITA’ DEL LABORATORIO MATEMATICO
PRIMO ANNO
CONOSCIAMO I NUMERI
- LE FRAZIONI EGIZIE
- I NUMERI IRRAZIONALI
Da √2 alla Spirale di Teodoro - I NUMERI SPECIALISSIMI
Pi greco e il Numero Aureo
COMPRENSIONE DEL TESTO
LOGICA MATEMATICA
- Le relazioni tra linguaggi differenti (Latino, Italiano, Matematica)
LA DIMOSTRAZIONE
- Osserva, Congettura, Dimostra
L’ALGORITMO
- L’Algoritmo di Euclide
UN PROBLEMA DI DIETA ALIMENTARE L’algoritmo del Nutriscore
SECONDO ANNO
GLI ORIGAMI
LE TASSELLAZIONI
- Attività con Scienze ed Arte
I TRISETTORI E LA TRISEZIONE DELL’ANGOLO
IL TEOREMA DI CEVA
- Attività con il Latino
SCOPRIAMO LA MATEMATICA NELLA LETTERATURA
- Attività con Italiano
TERZO ANNO
I PARADOSSI DI ZENONE
LA DIMOSTRAZIONE
- IL PRINCIPIO DI INDUZIONE CON LA TORRE DI HANOI
UN PROBLEMA DI DIETA ALIMENTARE: LA PROGRAMMAZIONE LINEARE
L’ALGORITMO
- L’ALGORITMO DEL SIMPLESSO : il risolutore di Excel.
- L’ALGORITMO NELLA TRADUZIONE DALLA LINGUA LATINA
LA TEORIA DEI GRAFI
- I PONTI DI KÖNIGSBERG
LE CONICHE NELLA REALTA’ DI TUTTI I GIORNI
- Attività con arte, fisica e scienze
I laboratori
Nelle ore aggiuntive del liceo matematico vengono proposte attività laboratoriali, finalizzate ad ampliare la
formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche, la creatività matematica e l’attitudine
alla ricerca.
Durante tali ore sono approfonditi contenuti di matematica e sono proposte attività che coinvolgono altre
discipline.
Di seguito alcuni esempi di attività proposte nel biennio del nostro liceo matematico
– La comprensione di un testo: laboratorio interdisciplinare tra matematica, italiano e inglese sulla comprensione e rielaborazione di un testo contenente anche informazioni di carattere scientifico.
– Alla scoperta del pi greco: i ragazzi misurano e stimano il numero con metodi differenti.
Anno scolastico 2019/2020
Misuriamo anche in didattica a distanza
Le proprietà delle operazioni: attività laboratoriali sulle varie operazioni incontrate nel corso del primo anno (operazioni tra numeri, operazioni insiemistiche, operazioni tra vettori, …)
– Linguaggio verbale e linguaggio figurato: descrizione verbale di una configurazione geometrica, disegno sulla base di una descrizione verbale.
– Connettivi nella logica matematica, congiunzioni in lingua latina e circuiti nella fisica.
– La geometria con gli origami.
Anno scolastico 2019/2020 Uscita al ghiacciaio
– Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello dei mari: in questo laboratorio i ragazzi cercano una risposta alla domanda “Venezia verrà sommersa?”