I laboratori
Nelle ore aggiuntive del liceo matematico vengono proposte attività laboratoriali, finalizzate ad ampliare la
formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche, la creatività matematica e l’attitudine
alla ricerca.
Durante tali ore sono approfonditi contenuti di matematica e sono proposte attività che coinvolgono altre
discipline.
Di seguito alcuni esempi di attività proposte nel biennio del nostro liceo matematico
– La comprensione di un testo: laboratorio interdisciplinare tra matematica, italiano e inglese sulla comprensione e rielaborazione di un testo contenente anche informazioni di carattere scientifico.
– Alla scoperta del pi greco: i ragazzi misurano e stimano il numero con metodi differenti.
Anno scolastico 2019/2020
Misuriamo anche in didattica a distanza
Le proprietà delle operazioni: attività laboratoriali sulle varie operazioni incontrate nel corso del primo anno (operazioni tra numeri, operazioni insiemistiche, operazioni tra vettori, …)
– Linguaggio verbale e linguaggio figurato: descrizione verbale di una configurazione geometrica, disegno sulla base di una descrizione verbale.
– Connettivi nella logica matematica, congiunzioni in lingua latina e circuiti nella fisica.
– La geometria con gli origami.
Anno scolastico 2019/2020 Uscita al ghiacciaio
– Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello dei mari: in questo laboratorio i ragazzi cercano una risposta alla domanda “Venezia verrà sommersa?”