Il cielo come laboratorio

Risultati del test “Il cielo come laboratorio” a.s. 2022/2023

I primi 24 studenti in graduatoria saranno coinvolti negli stage presso l’Osservatorio di Asiago.

risultati

Il progetto del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, contenente il programma minimo – Scarica in formato pdf

Tutti gli studenti sono ammessi a sostenere il test, come prova di autovalutazione. Solo gli studenti che hanno partecipato ad almeno 5 lezioni saranno ammessi alla graduatoria regionale. Il test rientra comunque nel computo delle ore di alternanza scuola-lavoro se la partecipazione ad esso porta le presenze totali al 70% di quelle obbligatorie previste (14 ore). Lo svolgimento del test è obbligatorio per vedere riconosciuta l’attività di alternanza e ne costituisce valutazione.

Attenzione

  • Portare le calcolatrici.
  • Vietati i telefonini e qualsivoglia supporto elettronico: verranno fatti depositare.
  • Vietato qualsiasi appunto di teoria, in qualsiasi formato.

Test di selezione

Data: 24/01/2023

Orario: dalle 15.00 alle 16.30

Sede: Liceo G.Berto di Mogliano Veneto

Svolgimento

  • Ogni domanda ha una sola risposta esatta.
  • Il tempo per lo svolgimento è al massimo di 1,5 ore.
  • Ci sono 30 domande, 6 per ognuno dei 5 argomenti del programma.
  • Ogni argomento ha 5 domande da 3 pt + 1 domanda da 5 pt.
  • Si assegnano -1 pt per la risposta errata, 0 pt per la risposta mancante.
  • Il punteggio massimo è (25 x 3) + (5 x 5) = 100 pt.
  • Per essere ammessi allo stage è necessario essere tra i primi 24 della graduatoria regionale e comunque aver totalizzato almeno il 70% del punteggio massimo.

Lo stage degli studenti ammessi  si svolgerà nel febbraio 2023.


Alcuni materiali didattici

In EVENTUALE aggiornamento con lo svolgimento delle lezioni.

I documenti stampabili delle presentazioni ppt delle UD delle lezioni sono mostrati in corsivo.

Presentazione UD1 (pptx) scarica
UD 1 documento per stampa (pdf) scarica
Approfondimenti sulle onde elettromagnetiche UD1 e UD2 (pptx) scarica
Alcune brevi note storiche sulla teoria del corpo nero (ppt) scarica
Alcuni test UD1 scarica
Simulazione shockwave curva di corpo nero scarica
Presentazione sul significato e la lettura dei diagrammi dell’energia in fisica classica (pdf) scarica
Presentazione UD2 (pptx) scarica
UD 2 documento per stampa (pdf) scarica
UD 2, effetto fotoelettrico, documento per stampa (pdf) scarica
Presentazione effetto fotoelettrico (pptx) scarica
Simulazione esperimento di Franck e Hertz scarica
Alcuni test UD2 scarica
UD 3 (Le magnitudini, i colori e gli spettri delle stelle ) (pdf della presentazione con note) scarica
UD 3 Diagrammi HR (pptx) scarica
Animazione evoluzione stellare (UD3, diagrammi HR)) scarica
UD 4, formazione delle linee proibite scarica
Presentazione UD 4 (nebulose e galassie: nebulose ) (pptx per stampa) scarica
Presentazione UD 4 (nebulose e galassie: galassie ) (pdf con note) scarica
Presentazione UD 4 (nebulose e galassie: galassie ) (pptx) scarica
Presentazione UD 5 (pdf per stampa)
scarica
Roemer : la misura della velocità della luce (pdf) scarica
Roemer : la misura della velocità della luce (pptx) scarica
L’orbita di Mercurio e la relatività generale (pdf) scarica
Il teorema del viriale e la stima della massa viriale di un sistema (pdf) scarica
Nuovi test misti 1 scarica (pdf)
Nuovi test misti 2 scarica (pdf)
Nuovi test misti 3 scarica (pdf)
Soluzioni 1 scarica (pdf)
Soluzioni 2 scarica (pdf)
Soluzioni 3 scarica (pdf)
Prima raccolta COMPLESSIVA di test sui moduli del progetto (zip, due file) scarica
Seconda raccolta di test: modulo 4 del progetto (pdf) scarica
Test misti 2015 scarica (pdf)
Test misti 2015 con risposte scarica (pdf)