STATISTICA E CITTADINANZA
Il progetto “Statistica e cittadinanza” proposto dall’ISTAT alle scuole superiori di tutta Italia, prevede di accompagnare gli studenti in un percorso di ricerca dei dati della statistica ufficiale, partendo da un’indagine interna alla scuola su un tema scelto dall’agenda 2030.
Tra gli obiettivi del progetto ci sono l’acquisizione di conoscenze di statistica, lo sviluppo di competenze di rielaborazione dei dati, e soprattutto far riflettere chi partecipa e poi tutta la scuola su uno specifico tema di cittadinanza in quanto evidenzia lo scostamento tra la percezione che gli studenti hanno di un problema e i dati ufficiali che lo descrivono.
Il progetto viene realizzato da una classe dell’Istituto con la collaborazione di ricercatori dell’ISTAT, che verificano durante tutto il percorso le attività svolte.
Lo scorso anno scolastico, 2019/2020, il Liceo scientifico Berto di Mogliano Veneto ha partecipato con una classe quarta, ed è stato uno dei sette in Italia capace di ultimare il progetto nonostante l’emergenza sanitaria che ha impedito le lezioni in classe, svolgendo la maggior parte del lavoro a distanza. La classe ha sottoposto a tutti gli alunni dell’istituto di appartenenza un questionario sul tema dell’ambiente, che era il tema di educazione alla cittadinanza scelto l’anno scorso dall’Istituto nazionale di statistica.
Dopo la somministrazione del questionario, con la supervisione di due referenti dell’Istat, la classe ha elaborato le risposte ed offerto un report dell’analisi condotta che è stato inviato e pubblicato nel sito dell’Istat, e restituito l’analisi finale dell’indagine in un webinair a cui hanno partecipato alcune classi del liceo e i responsabili regionali e nazionali dell’ISTAT impegnati nei progetti di didattica per le scuole.
Questo progetto che ha permesso di entrare in contatto con dei professionisti del campo della statistica ha fatto scoprire e appassionare gli studenti al mondo delle indagini statistiche.