STATISTICA E CITTADINANZA

Il progetto “Statistica e cittadinanza” proposto dall’ISTAT alle scuole superiori di tutta Italia, prevede di accompagnare gli studenti in un percorso di ricerca dei dati della statistica ufficiale, partendo da un’indagine interna alla scuola su un tema scelto dall’agenda 2030.  

Tra gli obiettivi del progetto ci sono l’acquisizione di conoscenze di statistica, lo sviluppo di competenze di rielaborazione dei dati, e soprattutto far riflettere chi partecipa e poi tutta la scuola su uno specifico tema di cittadinanza in quanto evidenzia lo scostamento tra la percezione che gli studenti hanno di un problema e i dati ufficiali che lo descrivono.

Il progetto viene realizzato da una classe dell’Istituto con la collaborazione di ricercatori dell’ISTAT, che verificano durante tutto il percorso le attività svolte.

Lo scorso anno scolastico, 2019/2020, il Liceo scientifico Berto di Mogliano Veneto ha partecipato con una classe quarta, ed è stato uno dei sette in Italia capace di ultimare il progetto nonostante l’emergenza sanitaria che ha impedito le lezioni in classe, svolgendo la maggior parte del lavoro a distanza. La classe ha sottoposto a tutti gli alunni dell’istituto di appartenenza un questionario sul tema dell’ambiente, che era il tema di educazione alla cittadinanza scelto l’anno scorso dall’Istituto nazionale di statistica.

Dopo la somministrazione del questionario, con la supervisione di due referenti dell’Istat, la classe ha elaborato le risposte ed offerto un report dell’analisi condotta che è stato inviato e pubblicato nel sito dell’Istat, e restituito l’analisi finale dell’indagine in un webinair a cui hanno partecipato alcune classi del liceo e i responsabili regionali e nazionali dell’ISTAT impegnati nei progetti di didattica per le scuole.

Questo progetto che ha permesso di entrare in contatto con dei professionisti del campo della statistica ha fatto scoprire e appassionare gli studenti al mondo delle indagini statistiche.

 

Il Cielo come Laboratorio

Il progetto regionale, del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Padova, attivo dal 2007 presso la nostra scuola, prevede un ciclo di lezioni di astrofisica sugli argomenti previsti dal programma redatto dal suddetto Dipartimento.

Ogni scuola ha la libertà di decidere il numero di lezioni, che non possono essere comunque inferiori a 5, e di approfondire gli argomenti collegandoli ai

programmi di fisica, matematica e scienze. Nella nostra scuola sono tenute 8 lezioni, una della quale completamente dedicata agli esercizi.

Terminato il ciclo di lezioni, gli studenti partecipano ad un test di selezione, che consiste di 30 domande a risposta multipla da eseguire nel tempo massimo di 1 ora e mezza. A seguito del test viene stilata una graduatoria regionale dalla quale vengono selezionati gli studenti con punteggio superiore o uguale a 60 in numero massimo di 26. Gli studenti

selezionati effettuano uno stage di 3 giorni presso l’Osservatorio Astrofisico di

Asiago. Il pernottamento degli studenti e dei docenti accompagnatori è previsto negli appartamenti dell’osservatorio astrofisico di Asiago.

 

Due foto: Lavoro in control room, Stagisti nella cupola del telescopio Galileo (la foto è scuretta, ma così forse possiamo non pixellare i volti.

 

LA SQUADRA DI MATEMATICA

Il progetto consiste nell’organizzare le attività necessarie ad allenare gli studenti in vista della partecipazione alle diverse gare matematiche a squadre. 

Gli obiettivi del progetto sono 

  • Promuovere e valorizzare le eccellenze in campo scientifico-matematico attraverso la partecipazione a competizioni di matematica a squadre
  • Approfondire la conoscenza di alcuni ambiti della matematica trattati superficialmente o che esulano dal normale percorso curricolare
  • Formare le squadre valorizzando le diverse competenze a disposizione
  • Promuovere la collaborazione e il clima di squadra e l’apprendimento peer to peer

 

 

OLIMPIADI DI FISICA

Le Olimpiadi Italiane della Fisica, curate da AIF  (associazione per l’insegnamento della fisica)  sono rivolte agli studenti delle classi del triennio del liceo scientifico, matematico e delle scienze applicate e si sviluppano con tre prove che si succederanno durante l’anno scolastico:

  • la Gara di Istituto ( aperta a tutti) 
  • la Gara Locale ( solo per chi totalizza un determinato punteggio )
  • la Gara Nazionale (solo per chi totalizza un determinato punteggio)

L’obiettivo principale del progetto è quello di vincere la diffidenza degli studenti nei confronti di questa disciplina e sollecitare la loro curiosità presentando problemi ed esercizi in un clima più rilassato, problemi che potrebbero essere chiamati a svolgere anche in classe o in test di ingresso delle facoltà universitarie.

OLIMPIADI DI MATEMATICA

Le Olimpiadi della Matematica sono gare di soluzione di problemi matematici rivolte ai ragazzi delle scuole superiori. I partecipanti risolvono i problemi proposti utilizzando un approccio creativo, oltre alle tecniche della Matematica. Lo scopo è avvicinare gli studenti al problem-solving e mostrare loro una matematica diversa, con quesiti proposti come gioco matematico e piccole sfide per le proprie abilità logiche. 

In Italia, le varie fasi della manifestazione sono curate dall’Unione Matematica Italiana. Il progetto si sviluppa a livello nazionale e consiste di diverse fasi: gara di istituto e gara specifica per le classi prime, gara distrettuale, finale nazionale.

Alla gara di istituto “Giochi di Archimede” partecipano tutte le classi del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico Scienze Applicate. 

Gli studenti che si classificano alle fasi successive a quella di istituto hanno l’occasione di incontrare e confrontarsi con i ragazzi delle altre realtà scolastiche, da quelle locali a quelle nazionali.