L’indirizzo classico del liceo “Giuseppe Berto” di Mogliano Veneto ha aderito anche quest’ anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, che si è svolta in un clima di grande festa ed entusiasmo (finalmente senza mascherine!) venerdì 5 maggio 2023.
Oltre a rappresentare un momento culturale significativo, l’evento ha costituito, come sempre, un’occasione importante di incontro e di condivisione della bellezza degli studi classici tra studenti, famiglie, docenti ed ex-studenti.
Anche questa volta al centro della bella iniziativa, giunta alla sua nona edizione, sono stati posti i talenti e le abilità degli studenti.
https://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2023/07/Screenshot-2023-07-10-163411.png5781149Emanuele Liceo Giuseppe Bertohttps://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2019/02/logo2019.pngEmanuele Liceo Giuseppe Berto2023-07-10 16:36:132023-07-10 16:36:13NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 2023
L’associazione Amici della Musica “Toti dal Monte” è lieta di invitarvi al teatro Busan venerdì 2/12 per la rappresentazione del Don Giovanni di W. A. Mozart in forma di concerto. Ma c’è una importante novità:
si realizza in una simbiosi interculturale la collaborazione con la classe 5^ Classico del Liceo Statale “Giuseppe Berto”. A scuola, guidati dalle professoresse Antonella Tracinà e Sara Fazioni, referenti del progetto “Musica Classica”, gli studenti avvicineranno l’opera con un approccio multi-disciplinare (storia, filosofia, educazione civica…) attraverso un modulo di studio stimolante ed esperienziale, e produrranno un breve testo da presentare come introduzione allo spettacolo.
Il genio di Mozart si rivela quindi sempre attuale non solo dal punto di vista musicale, ma anche per le tematiche del testo legate al mito di don Giovanni.
https://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2022/11/don_giovanni.jpg547559editoremoglianohttps://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2019/02/logo2019.pngeditoremogliano2022-11-30 22:25:072022-11-30 22:26:36La classe 5AC introduce il Don Giovanni al teatro Busan
Da anni il Classico “Berto” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che si svolge con cadenza annuale e vede la partecipazione contemporanea di centinaia di licei classici italiani. Anche in questo caso la scelta del “Berto” è quella di rendere gli studenti unici protagonisti dell’evento in una serata lungamente preparata con entusiasmo e dedizione. L’edizione 2022, dopo le restrizioni della pandemia, torna in presenza, anche se condizionata dall’uso della mascherina. Il 6 maggio 2022 il Classico “Berto” ha celebrato l’ VIII edizione.
https://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2022/04/Immagine-2022-04-29-223439.png598413editoremoglianohttps://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2019/02/logo2019.pngeditoremogliano2022-09-05 08:38:202022-10-07 11:21:30Notte Nazionale del Liceo Classico 2022
ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA NOTTE DEL LICEO CLASSICO
MERCOLEDÌ 28 APRILE ORE 18
https://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2021/04/Schermata-2021-04-28-alle-21.40.19.png12022144editoremoglianohttps://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2019/02/logo2019.pngeditoremogliano2021-04-28 21:42:162021-05-22 21:44:06ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA NOTTE DEL LICEO CLASSICO
Il progetto “Saxa loquentia” nasce dalla volontà di riproporre un percorso di ricerca-azione nell’ambito dell’epigrafia antica, sperimentato per la prima volta nell’anno scolastico 2015/16. Il progetto, nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, viene attivato ogni anno e dedicato al secondo anno del curricolo degli indirizzi liceali che prevedono lo studio del Latino. Dopo una prima essenziale alfabetizzazione epigrafica a cura dei docenti, agli studenti viene proposto un vero e proprio laboratorio di epigrafia, che prevede la trascrizione e lo studio di iscrizioni (prevalentemente latine, ma talvolta anche greche) provenienti da antichi siti romani del nostro territorio (Iulia Concordia, Altinum, Opitergium). Attraverso la guida competente di esperti, anche di provenienza universitaria, si procede quindi alla visita autoptica delle iscrizioni nelle sedi museali che oggi le ospitano. Sul piano metodologico il progetto intende promuovere la capacità di far interagire tra loro le diverse discipline afferenti allo studio dell’antichità (lingue classiche, storia, archeologia, epigrafia); sul piano delle conoscenze l’aspetto laboratoriale dell’esperienza attribuisce valore alla lingua latina come veicolo di comunicazione della civiltà romana in un contesto pragmatico e sociale; infine, sul piano della crescita culturale l’iniziativa punta a valorizzare la conoscenza del territorio e della sua storia e a favorire l’approfondimento della conoscenza della civiltà romana attraverso la studio di un caso specifico di romanizzazione.
Il progetto “Labor limae” prevede la realizzazione di un vero e proprio laboratorio di affinamento delle conoscenze e delle competenze del Latino e/o Greco negli studenti che dimostrano autentico interesse verso la cultura classica.
Il progetto si articola in due momenti:
la preparazione e la partecipazione ai certamina di Latino e/o Greco;
la preparazione e la partecipazione alla certificazione delle competenze di lingua latina secondo il modello Probat.
Le finalità che si pone il progetto sono le seguenti:
– offrire strumenti di approfondimento extracurricolare agli studenti particolarmente motivati allo studio della cultura classica;
– favorire il confronto e la riflessione su temi importanti della classicità;
– stimolare il contatto degli studenti del Liceo Statale “G. Berto” con altre realtà scolastiche anche attraverso la preziosa occasione offerta dai certamina;
– favorire la motivazione allo studio delle lingue classiche attraverso il raggiungimento di competenze certificabili e attraverso modalità diverse rispetto alle comuni pratiche didattiche di verifica.
Il progetto nasce in forma embrionale nell’anno scolastico 2012/13: studiando gli antichi oratori greci e latini (in particolare Demostene e Cicerone) e seguendo il loro esempio gli studenti della classe quarta del Liceo Classico si sono esercitati a parlare in pubblico in modo chiaro ed efficace, diventando essi stessi oratori. Hanno perciò realizzato nel giugno 2013 un semplice spettacolo di fronte ad alcune classi di seconda media, mettendo in scena l’incipit della Prima Catilinaria di Cicerone. L’anno seguente la proposta è stata svolta in modo più strutturato, e così si è sviluppata nel corso degli anni, fino ad assumere una articolazione più definita.
Il progetto risponde all’esigenza, molto sentita dagli studenti, di imparare a parlare di fronte ad estranei con sicurezza ed efficacia. Ma incontra anche il loro bisogno di farsi protagonisti, di creare qualcosa di nuovo, di mettersi in gioco e conoscere, potenziandoli, i propri talenti, collaborando con un gruppo di coetanei.
Il progetto si articola in una fase propriamente laboratoriale (un corso facoltativo con esperto esterno e una serie di attività con l’insegnante della classe) e nella realizzazione di performance da presentarsi in occasioni diverse. La naturale “vetrina” del Laboratorio di espressione è però l’evento annuale della Notte nazionale del liceo classico .
https://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2018/09/lab.-espressione.jpg14311981editoremoglianohttps://www.liceoberto.it/moglianoveneto/wp-content/uploads/2019/02/logo2019.pngeditoremogliano2018-09-15 09:55:352020-11-15 19:00:15Laboratorio di espressione