“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” (Wislawa Szymborska)
“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” (Wislawa Szymborska)
Identità e Differenza di Genere
Corso di formazione sull’educazione ai sentimenti e alla sessualità rivolto alle classi seconde.
L’educazione alla sessualità intesa come educazione all’affettività, ai sentimenti, alla presa di coscienza della propria identità di genere e della differenza, diventa oggi più di sempre fase fondamentale della formazione familiare e scolastica. Un compito complesso che investe varie sfere nel processo formativo ed evolutivo.
Le metodologie utilizzate sono soprattutto di tipo socio affettivo, in grado di far interrogare le/i giovani su se stessi, sui propri modelli di riferimento, su alternative agli stereotipi diffusi, non tanto suggerite da altri ma ri-trovate nel percorso di formazione, nella ricerca e nell’elaborazione personali di vissuti e contenuti.
L’obiettivo prioritario è quello di fornire alle ragazze e ai ragazzi, nella loro fase adolescenziale, degli strumenti idonei per conoscere meglio se stessi, le proprie emozioni e difficoltà, le reazioni spesso violente, per imparare a gestirle.
Alla base di qualsiasi processo di apprendimento vero ci sono la disponibilità all’apprendere, la motivazione e la possibilità di concentrarsi sull’oggetto da apprendere senza angosce o emozioni negative che dirottano l’attenzione.
Contribuire a creare un clima di classe positivo, a riconoscere e affrontare eventuali motivi di conflitti, a migliorare la stima di sé è il requisito di base che consente a ragazze e ragazzi adolescenti di costruire un’identità più equilibrata, più libera e quindi meno soggetta a emozioni violente. A costruire, dunque competenze sociali trasversali che si traducono nel potenziamento delle competenze specifiche.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!