MATH, MISSION “IM”POSSIBLE

Sempre più i docenti delle classi prime delle scuole secondarie superiori lamentano una discrepanza tra i programmi svolti e le competenze certificate durante la frequenza delle scuole medie con l’effettiva preparazione di cui dispongono i ragazzi che si iscrivono ad un percorso liceale. Questa situazione si è complicata ancora di più per effetto della pandemia. In quest’ottica il laboratorio si propone di riprendere ed approfondire quelle che sono le competenze basilari, evidentemente ancora poco assimilate, al fine di affrontare proficuamente il corso di studi scelto. Si rivedranno quindi le proprietà fondamentali del calcolo numerico ma anche i nuovi linguaggi dell’insiemistica e della logica, delle relazioni e delle funzioni fino ad approfondire il calcolo letterale cercando di avere un approccio innovativo e laboratoriale all’apprendimento. La didattica sarà impostata in modo di favorire la partecipazione degli allievi: saranno fondamentali i lavori di gruppo e sarà privilegiata la riflessione individuale anche sui possibili errori alla spiegazione frontale. Nel processo di apprendimento si cercherà di sviluppare il metodo induttivo e l’astrazione dall’esemplificazione concreta favorendo il confronto, la discussione e la formulazione di percorsi diversi che mettano in luce procedure alternative.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *